
Questi sei racconti ci spingono a riflettere su quanto sia potente la forza delle parole. Che siano lette, scritte, sussurrate o perfino non dette, esse danno forma ai contenuti e generano dei cambiamenti. E così, senza neanche riuscire a spiegarne il motivo, si concepiscono mondi visivi, si mutano le proprie abitudini, si mettono in atto strategie, si recupera la propria identità smarrita. Tra il realistico e l’onirico, con uno stile fresco e leggero, l’autore affronta temi importanti quali l’arte, la politica, la cultura, l’amore, nella forma più pura e poetica quasi come se la penna avesse il magico potere di farlo tornare bambino, mostrandogli e mostrandoci una realtà capovolta.
Interviste
- https://stambergadinchiostro.altervista.org/the-whispering-room-una-dolcezza-inquieta-di-nicola-de-dominicis/
- http://lindabertasi.blogspot.com/2019/09/segnalazione-una-dolcezza-inquieta-di.html
- https://metismagazine.com/2019/12/06/intervista-al-poliedrico-autore-nicola-de-dominicis-in-libreria-con-una-dolcezza-inquieta/
- https://www.93900.it/2019/08/19/una-dolcezza-inquieta-nicola-de-dominicis-a-radio-incontro/